


Chi siamo
"Come amici della cultura italiana, vogliamo farla rivivere a Tubinga."
Siamo Amici della Cultura Italiana, come dice il nostro nome e come di certo dimostrano le tante attività a cui ci dedichiamo già dal novembre del 2000. Il nostro intento è quello di vivere anche a Tubinga la cultura italiana, nei tanti modi che l’inventiva e l’entusiasmo ci suggeriscono. Ci incontriamo per serate dedicate alle venti, diversissime regioni, dalla Sicilia al Trentino Alto Adige, per ascoltare le grandi storie di grandi Italiani, da Galileo a Pirandello, per cantare e gustare sapori tutti italiani o per discutere animatamente di un romanzo che ci ha colpito. Attorno a un nucleo di soci sempre presenti e responsabili del programma annuale, ruotano i tanti amici dell’Associazione, tedeschi, italiani e rappresentanti di varie nazionalità, tutti innamorati dell`Italia che, grazie anche agli Amici, è sempre più vicina.
Gli incontri si svolgono prevalentemente in lingua italiana.
Gli incontri si svolgono prevalentemente in lingua italiana.

Per saperne di più su di noi...
Domande frequenti

Chi può partecipare?
I nostri eventi sono aperti al pubblico e anche i non soci sono i benvenuti in qualsiasi momento.
Dove si svolge?
Hanno luogo per lo più nei locali dell´Hirschbegegnunstätte e del Salzstadel in Tubinga. Alcune manifestazioni sono state e vengono organizzate in collaborazione con la sezione culturale del Comune di Tubinga, con la libreria Osiander, con l´Università, con l´Istituto Italiano di Cultura di Stoccarda e con altre istituzioni.
Quando?
Il programma annuale viene distribuito ogni inizio d´anno e comprende una o due serate al mese che trattano di temi che presentano l´Italia nei suoi più svariati aspetti culturali.
Quanti siamo?
L´associazione conta attualmente circa 50 iscritti.

Presidenza
gli amici della cultura italiana
Vicepresidente
Presidente
Segretaria
Kassenwart




